Una nuova accelerazione tra cinema, musica e motori sta per travolgere le sale di tutto il mondo: si chiama “F1 – Il Film”, ed è il nuovo lavoro del regista Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick), con protagonista Brad Pitt nel ruolo del tormentato ex campione Sonny Hayes. Prodotto da Lewis Hamilton e distribuito da Apple TV+, il film mescola velocità, emozioni forti, storytelling hollywoodiano e una colonna sonora da urlo, creando un vero e proprio crossover tra Formula 1 e cultura pop.


Una storia d’amicizia, riscatto e rivalità sullo sfondo della Formula 1
La trama ruota attorno a Sonny Hayes, ex promessa della Formula 1 americana, costretto a ritirarsi dopo un incidente devastante. La sua vita sembra deragliare tra depressione e solitudine, finché un vecchio amico, Ruben Cervantes, oggi team principal della scuderia APXGP, lo convince a tornare. Obiettivo: salvare il team dal fallimento e fare da mentore al giovane talento Joshua Pearce, interpretato da Damson Idris. Ma tra i due nascerà una tensione feroce, in perfetto stile Maverick vs Rooster.
🎬 Una pellicola che, tra rivalità, velocità e momenti emozionali, mette in scena una storia d’amore, amicizia e seconde possibilità. Come sottolinea il nostro inviato Marco Bonifacio, è “una bellissima storia d’amore e d’amicizia, dove Brad Pitt è indiscusso protagonista, anche se gli appassionati della F1 troveranno più di una forzatura”.
Un film di Formula 1 che corre tra cinema e realtà
Girato durante 14 weekend di veri Gran Premi, con il supporto della Mercedes AMG, “F1 – Il Film” usa vetture di Formula 2 e 3 modificate e più di 50 telecamere, incluse mini-camere 6K direttamente installate nell’abitacolo. Scene ad altissima intensità, con Brad Pitt e Damson Idris realmente alla guida delle monoposto, ripresi in diretta nel cuore del Circus, dalla 24 Ore di Daytona al GP di Silverstone.
Se dal punto di vista tecnico il film è un tour de force cinematografico, gli amanti della Formula 1 noteranno incongruenze: cambi di calendario, gare mischiate tra stagioni diverse, episodi in pista poco realistici. “È come vedere un film sull’antica Roma con gli indiani d’America”, ironizza Bonifacio. Ma per il grande pubblico, lo spettacolo è assicurato.

Musica ad alta velocità: la colonna sonora di F1 – Il Film
A completare l’esperienza c’è “F1: The Album”, colonna sonora ufficiale distribuita da Atlantic Records. Il primo singolo, “Lose My Mind” firmato da Don Toliver e Doja Cat, ha già fatto breccia nelle playlist internazionali. Seguono:
- “Messy” di Rosé (BLACKPINK)
- “Baja California” di Myke Towers
- “Just Keep Watching” di Tate McRae
- “Drive” di Ed Sheeran
- E altre firme come Sexyy Red, Madison Beer e Hans Zimmer, che ha composto brani inediti per il film.
🎵 Un mix perfetto tra urban, pop e orchestrazioni cinematografiche che danno ritmo, intensità e cuore al film. La musica, come la velocità, non si ferma mai.
F1 – Il Film: date di uscita e dove vederlo
Dopo l’anteprima mondiale al GP di Monaco il 21 maggio 2025, F1 – Il Film arriverà in:
- 25 sale IMAX dal 23 giugno
- Distribuzione internazionale (inclusa l’Italia) dal 25 giugno
- Uscita negli Stati Uniti il 27 giugno
Sarà visibile anche in streaming su Apple TV+ nei mesi successivi.
Tra musica, motori e marketing
La promozione è stata un successo globale, con idee creative e sinergie con il mondo gaming e fashion. EA Sports ha inserito le monoposto della APXGP nel videogioco F1 2025 Iconic Edition, mentre Tommy Hilfiger ha firmato una linea esclusiva di merchandising. C’è persino uno spot aptico per iPhone, in cui le vibrazioni seguono le fasi della corsa.
📦 In USA è stato lanciato un secchiello per popcorn a forma di casco, mentre Heineken 0.0 ha realizzato uno spot con Pitt e Idris per promuovere guida sicura e divertimento responsabile.
Conclusione
“F1 – Il Film” è un tributo alla velocità, alle emozioni forti e alla cultura pop contemporanea. Non è un documentario sulla Formula 1, ma un grande film d’intrattenimento, con attori straordinari, regia da blockbuster e una colonna sonora da playlist estiva. Se amate la musica, i motori e le storie di riscatto, questa pellicola è la vostra prossima corsa da non perdere.