Home Magazine Rap e Cinema: i 15 film che devi assolutamente vedere

Rap e Cinema: i 15 film che devi assolutamente vedere

368
0

Il rap non è solo musica, è cultura, è storia, è cinema. Dagli anni ’80 ad oggi, il grande schermo ha raccontato l’evoluzione della cultura hip hop attraverso pellicole che sono diventate vere e proprie pietre miliari. Dalla nascita del movimento nei ghetti americani alle biografie dei più grandi artisti, passando per documentari che svelano i segreti della scrittura rap.

Abbiamo stilato una classifica dei 15 film “rappusi” che non potete non aver visto. Se non lo avete ancora fatto, ora avete la possibilità di recuperare e immergervi in un viaggio cinematografico che vi farà scoprire le radici e l’evoluzione di una delle culture musicali più influenti del nostro tempo.

1. Wild Style (1983) – Le origini della cultura hip hop

Iniziamo dalle origini assolute con “Wild Style”, pellicola di notissima icona sociale prodotta da Charlie Ahearn. Questo capolavoro cinematografico ha descritto una rivoluzione culturale singolare che è riuscita a influenzare album del calibro di “Illmatic” di Nas, “Midnight Marauders” degli A Tribe Called Quest, “Black Sunday” dei Cypress Hill, “Resurrection” di Common e “Check your Head” dei Beastie Boys.

Il film cattura l’essenza pura della cultura hip hop nascente, documentando non solo la musica ma anche il graffitismo, il breakdancing e il DJing. È il punto di partenza perfetto per chiunque voglia comprendere davvero cosa significhi hip hop.

2. Krush Groove (1985) – La nascita di una leggenda

“Krush Groove” racconta la storia della nascita della Def Jam Records per mano del produttore discografico Russell Simmons. Le vicende vedono partecipi gli artisti più importanti della storia del rap come i Run DMC, LL Cool J, i Beastie Boys e Rick Rubin.

Il film è un documento storico fondamentale che mostra come sia nata una delle etichette discografiche più influenti nella storia del rap. La pellicola offre uno sguardo dietro le quinte dell’industria musicale rap degli anni ’80, quando tutto stava ancora prendendo forma.

3. Fa’ La Cosa Giusta (1989) – Il contesto sociale del rap

Considerato uno dei lavori più importanti di Spike Lee, “Do The Right Thing” non è un film squisitamente hip hop, ma lo includiamo nella nostra lista perché ha contribuito molto a far conoscere le realtà di cui molti testi rap sono portavoce. La vicenda principale della pellicola, ambientata ad Harlem, è basata su un evento realmente accaduto negli anni ’40.

Lee riesce a dipingere con maestria le tensioni razziali e sociali che hanno dato vita al rap come forma di protesta e denuncia. È un film essenziale per comprendere il contesto storico e sociale da cui nasce la cultura hip hop.

4. House Party (1990) – La dimensione gioiosa del rap

“House Party” è il trendsetter del cinema hip hop per quanto riguarda la tematica della goliardia e delle feste. Una pellicola che fonda le sue intenzioni nel cinema mainstream made in USA, mostrando il lato più spensierato e divertente della cultura rap.

Il film ha sdoganato l’hip hop nel cinema commerciale, dimostrando che il rap poteva essere anche puro intrattenimento senza perdere la sua autenticità. Ha influenzato un’intera generazione di film successivi ambientati nel mondo hip hop.

5. Boyz n the Hood (1991) – Il ritratto crudo del ghetto

Diretto da John Singleton, “Boyz n the Hood” è un capolavoro che ha mostrato la realtà brutale dei ghetti di Los Angeles. Il film ha influenzato profondamente la cultura hip hop, fornendo il contesto sociale che molti rapper hanno poi raccontato nelle loro canzoni.

La pellicola segue tre giovani amici che crescono a South Central Los Angeles, affrontando violenza, droga e mancanza di opportunità. Il film è diventato un punto di riferimento per comprendere le origini del gangsta rap e la realtà da cui emergono molti artisti hip hop.

6. Juice (1992) – Il debutto cinematografico di Tupac

“Juice” segna il debutto cinematografico di Tupac Shakur, che interpreta il ruolo di Bishop, un giovane di Harlem ossessionato dal potere e dal rispetto. Il film è diventato un cult del cinema urban e ha mostrato le doti attoriali di Tupac, che sarebbero state centrali anche nella sua carriera musicale.

La pellicola esplora temi come la violenza giovanile, la ricerca di identità e il desiderio di rispetto nelle comunità urbane. È considerato uno dei film più autentici nel rappresentare la mentalità e le sfide dei giovani afroamericani degli anni ’90.

7. Menace II Society (1993) – La violenza del ghetto

I fratelli Hughes hanno creato con “Menace II Society” un altro classico del cinema hood che ha profondamente influenzato la cultura rap. Il film segue Caine, un giovane di Watts che cerca di sopravvivere in un ambiente dominato dalla violenza e dal crimine.

La pellicola è cruda e senza compromessi nel mostrare la realtà delle strade, fornendo il background perfetto per comprendere i testi di molti rapper che hanno vissuto esperienze simili. È un complemento perfetto a “Boyz n the Hood” per capire l’atmosfera dell’epoca.

8. L’Odio – La Haine (1995) – Il rap europeo e la protesta sociale

“L’Odio” è un film del 1995 scritto e diretto da Mathieu Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. La pellicola, girata in bianco e nero, prende spunto dalla reale uccisione di un ragazzo delle banlieue di Parigi da parte della polizia.

Nella versione originale i dialoghi sono in verlan, un gergo parigino caratterizzato dall’inversione delle sillabe di una parola per crearne una nuova. Il film mostra come la cultura rap si sia diffusa oltre i confini americani, diventando voce di protesta anche in Europa.

9. 8 Mile (2002) – L’ascesa di Eminem

“8 Mile” è probabilmente il film rap più famoso e commercialmente di successo di tutti i tempi. Semi-autobiografico, racconta la storia di Jimmy “B-Rabbit” Smith Jr., interpretato da Eminem, un giovane rapper bianco di Detroit che cerca di farsi strada nel mondo dell’hip hop.

Il film ha vinto l’Oscar per la migliore canzone originale con “Lose Yourself”, diventata un inno generazionale. La pellicola esplora temi come la classe sociale, i pregiudizi razziali e la determinazione necessaria per emergere in un ambiente ostile. È essenziale per comprendere l’impatto di Eminem sulla cultura hip hop.

10. Notorious B.I.G. (2009) – La vita di una leggenda

“Notorious” è un film biografico diretto da George Tillman Jr. e basato sulla vita del famoso rapper The Notorious B.I.G. Il film ripercorre l’intera vita di Biggie, dagli inizi all’apice del successo, sino alla misteriosa morte di cui i responsabili non sono mai stati rintracciati.

La pellicola offre una panoramica completa sulla vita del rapper, dalla travagliata vita privata ai lustri della vita da star, passando per i suoi trascorsi in prigione e per la strada a spacciare. Nel film l’amicizia ha un ruolo importante: viene presentata quella con Puff Daddy, che lo porterà al successo, e quella controversa con Tupac, che si trasformerà in una delle faide più famose della storia del rap.

11. The Art of Rap (2012) – L’arte della scrittura rap

Documentario diretto da Ice-T e Andy Baybutt che vede come protagonisti i numerosi artisti che hanno contribuito a rivoluzionare la storia del rap. Le interviste si concentrano in particolare sul mondo della scrittura e l’idea dell’intero prodotto cinematografico nasce dalle domande che Paul Toogood pone ad Ice-T su come siano nati i testi di “6 in the Morning” e “Colors”.

È un documento imprescindibile per chiunque voglia comprendere i meccanismi creativi che stanno dietro la scrittura rap. Il film svela i segreti dei più grandi MC della storia, offrendo uno sguardo intimo sul processo creativo.

12. NAS: Time Is Illmatic (2014) – L’album che ha cambiato tutto

“NAS: Time Is Illmatic” è un documentario diretto da One9 che racconta le circostanze che hanno portato all’album di debutto di Nas del 1994, “Illmatic”. Il film esplora la genesi di quello che è considerato uno dei migliori album rap di tutti i tempi.

Il documentario offre una prospettiva unica sulla New York degli anni ’90 e su come un giovane di Queensbridge sia riuscito a creare un capolavoro che ha influenzato generazioni di rapper. È essenziale per comprendere l’evoluzione artistica del rap degli anni ’90.

13. Straight Outta Compton (2015) – La rivoluzione degli N.W.A.

Diretto da F. Gary Gray, il titolo del film prende il nome dall’omonimo album del 1988 con il quale gli N.W.A. hanno fatto il loro debutto. Il film narra la storia di cinque ragazzi di Compton, California, che, armati unicamente di testi hip hop schietti e brutali e della loro spavalderia, si ribellarono contro gli abusi delle autorità e formarono gli N.W.A.

Raccontando la vita del ghetto come mai nessuno prima, diedero vita a una rivoluzione sociale la cui eco risuona ancora oggi. Gli eventi del film si collocano tra il 1986 e il 1995, periodo cruciale per la nascita del gangsta rap.

14. All Eyez On Me (2017) – L’eredità di Tupac

Chiudiamo con “All Eyez On Me”, film drammatico biografico incentrato sulla vita di Tupac, diretto da Benny Boom e scritto da Jeremy Haft, Eddie Gonzalez e Steven Bagatourian. La pellicola ripercorre la vita del rapper più influente e controverso della storia dell’hip hop.

Il film esplora la complessità di Tupac Shakur, artista, attivista e icona culturale che ha lasciato un’impronta indelebile non solo nella musica rap ma nella cultura popolare mondiale. La sua morte prematura a soli 25 anni ha creato un mito che questo film cerca di raccontare nella sua interezza.

15. Summer of Soul (2021) – Le radici del movimento

Chiudiamo con “Summer of Soul”, il documentario diretto da Questlove che ha vinto l’Oscar nel 2022. Il film racconta il leggendario Harlem Cultural Festival del 1969, evento che ha gettato le basi per la nascita della cultura hip hop negli anni successivi.

Il documentario recupera filmati inediti di un festival che ha visto esibirsi leggende come Stevie Wonder, Nina Simone e Sly & The Family Stone. È fondamentale per comprendere le radici culturali e musicali che hanno dato vita all’hip hop, mostrando come la musica afroamericana abbia sempre avuto una forte componente sociale e politica.

Conclusioni

Questi 15 film rappresentano un viaggio completo attraverso la storia del rap e della cultura hip hop, dalle origini underground degli anni ’80 fino ai giorni nostri. Ogni pellicola offre una prospettiva diversa su questo movimento culturale: dalle biografie dei grandi artisti ai documentari che svelano i segreti della creatività rap, dai film che mostrano il contesto sociale a quelli che celebrano la dimensione più gioiosa della cultura hip hop.

Per chi ama il rap, questi film sono imprescindibili. Per chi vuole avvicinarsi a questo mondo, rappresentano la migliore introduzione possibile. Il rap non è solo musica, è cinema, è storia, è cultura. E questi film lo dimostrano in modo magistrale.

Non vi resta che recuperare quelli che non avete ancora visto e immergervi in un viaggio cinematografico che vi farà scoprire tutte le sfaccettature di una delle culture musicali più influenti e rivoluzionarie del nostro tempo.