Ernia torna dopo 3 anni dal suo ultimo album “Io non ho Paura“, con un lavoro prodotto interamente da Charlie Charles è uscito oggi alle 01:00 “Per soldi e Per Amore” un album maturo e frutto anche di questo momento di pausa che ha permesso all’artista di migliorare e di maturare, probabilmente consacrandosi definitivamente nell’olimpo del rap Italiano.
Ernia torna dopo tre anni con un album introspettivo che segna la sua evoluzione artistica e personale
Tre anni dopo “Io Non Ho Paura”, Ernia (Matteo Professione) pubblica il 19 settembre 2025 “Per Soldi e Per Amore“, un progetto di 12 tracce che rappresenta il lavoro più maturo e personale della sua carriera. Il rapper milanese, diventato da poco padre della piccola Sveva, consegna al pubblico un album che esplora con profondità i temi della famiglia, dell’amore e della crescita personale.
Un Album Riscritto da Zero
Il processo creativo che ha portato alla realizzazione di questo disco testimonia un approccio artistico di rara integrità: Ernia, nonostante avesse già completato un progetto discografico, ha fatto la scelta radicale di azzerare completamente il lavoro precedente e ricominciare l’intero processo compositivo affiancato dal produttore Charlie Charles. Questa decisione ha generato un’opera dalla coerenza interna cristallina, capace di dosare con equilibrio perfetto le fasi introspettive e quelle di pura celebrazione esistenziale. L’elemento che funge da collante narrativo e sonoro è la cifra stilistica pianistica di Charlie Charles, che attraversa trasversalmente tutti i brani creando un tessuto musicale omogeneo e riconoscibile.a fil rouge narrativo.
Tracklist: Un Viaggio dalla Disillusione alla Gratitudine
1. Mi Ricordo – Il Peso del Successo
Il disco si apre con una riflessione amara che fa da manifesto generazionale. Ernia osserva il panorama hip-hop contemporaneo e constata come “aver raggiunto un discreto successo” porti con sé la consapevolezza che “per tanti — e anche per me — i soldi hanno finito per decidere”. È un incipit che fotografa la disillusione di chi ricorda quando “dal rap non potevi ricavarne nulla: era impossibile pensare di poterci vivere”.
2. Figlio di feat. Club Dogo – L’Omaggio ai Maestri
Una traccia celebrativa che rappresenta un sogno che si avvera. Come confessa lo stesso Ernia: “I Dogo erano disponibili solo per i Dogo stessi”, ma grazie all’insistenza di Charlie Charles – “per un no non si muore” – nasce una delle collaborazioni più significative del disco. Un momento che sancisce l’appartenenza di Ernia alla storia del rap italiano.
3. Il Gioco del Silenzio – L’Amore Canonico
L’unica concessione al romanticismo tradizionale dell’album. In un disco dominato da riflessioni familiari e sociali, Ernia dedica spazio al “gioco del silenzio” dell’amore per una ragazza, attingendo a “qualcosa che ho vissuto in passato”. Un respiro melodico che prepara alle profondità successive.
4. Fellini feat. Kid Yugi – La Decostruzione del Mito
Un brano dissacrante che smonta i deliri di onnipotenza del rap contemporaneo. Ernia si scaglia contro chi si sente “intoccabile” ricordando che “fai rap, non sei il presidente della Repubblica”. Con Kid Yugi al fianco, decostruisce i miti del genere: “Non farti film: non sei Fellini”. Una lezione di umiltà travestita da traccia ironica.
5. Per i Loro Occhi – Il Dolore Familiare
Il cuore emotivo dell’album e forse il brano più coraggioso. Dedicata “agli occhi dei miei genitori”, la traccia esplora un rapporto familiare mai idilliaco: “Non mi hanno mai detto bravo”. Ernia confessa senza rancore: “i miei sono sempre stati piuttosto freddi”, aprendo una ferita che attraversa tutto il disco.
6. Per Te – L’Autocompassione Necessaria
La conseguenza logica del brano precedente: se nessuno ti dice bravo, devi dirtelo da solo. Nato dal “senso di solitudine, di non essermi mai sentito dire bravo”, questo pezzo rappresenta un atto di autocompassione. Ernia si dedica una canzone per tutti i traguardi mai riconosciuti, per “aver sempre guardato al livello successivo, senza fermarmi”.
7. Da Denuncia feat. Marracash – L’Introspezione Condivisa
Un brano che nasce nel 2021 e matura nel tempo, come il rapporto tra i due artisti. Originariamente pensato per Marz & Zef dopo i successi di “Gemelli” e “Persona”, evolve in una riflessione esistenziale: “cosa ho fatto per arrivare fin qui? Cosa sono stato disposto a fare durante il percorso?” Con Marracash, Ernia esplora il prezzo del successo.
8. Perché feat. Madame – La Coscienza Sociale
Il pezzo più sociale dell’album che trova in Madame la voce perfetta. Inizialmente “molto cupo”, il brano si trasforma grazie alla sensibilità di Francesca: “era il personaggio giusto da inserire”. Ernia riconosce il talento di un’artista che “a volte non ha ricevuto il riconoscimento che merita”, mentre affronta temi di rilevanza collettiva.
9. Non Piangere – L’Amicizia Ferita
Una traccia nata da un dolore reale durante Celebrity Hunted. La produzione di Dat Boy Dee e Geolier fa da colonna sonora al racconto di “un mio amico d’infanzia che ha lavorato con me” e che “stava per finire in carcere in Francia”. Giugno 2023, una telefonata che cambia tutto: il rap come elaborazione del dolore.
10. Berlino – L’Amore Fraterno
Un omaggio alla dignità di chi rifiuta le scorciatoie. Dedicata alla sorella trasferitasi in Germania nel 2021, la traccia celebra chi “non ha mai accettato nessuna forma di aiuto” e “vuole fare il suo percorso”. Per Ernia è “un grande esempio di dignità” in un Paese dove “ogni posizione viene usata per inserire qualcuno”.
11. Grato – La Chiusura del Cerchio
Il punto di arrivo di un percorso narrativo iniziato anni fa. Dopo album dominati da “delusione” e “mancata realizzazione”, Ernia trova la pace: “Ora ho una compagna, una bambina piccola, faccio il lavoro che ho sempre voluto”. È “un dovere” essere grato, “come se fossi un sopravvissuto”. La maturità come accettazione.
I Featuring di Qualità
I Featuring di Qualità L’album si fregia di una rosa di collaborazioni che rappresenta un vero e proprio dream team del rap italiano contemporaneo. I Club Dogo apportano il prestigio e l’esperienza di veterani che hanno fatto la storia del genere nel nostro Paese, mentre Kid Yugi stupisce mostrando una versatilità che lo porta a esplorare territori inesplorati, ben oltre i confini della sua consolidata identità artistica. Marracash e Madame completano questo quadro d’eccellenza, entrambi capaci di iniettare nel progetto quella profondità narrativa e quella sensibilità sociale che trasformano ogni brano in un piccolo affresco della contemporaneità.
Sonorità e Produzione
Charlie Charles costruisce un sound coeso basato sul pianoforte, con quasi tutti i brani concepiti inizialmente piano e voce (solo “Berlino” nasce chitarra e voce). Una scelta che sottolinea l’intimità del progetto e la volontà di mettere al centro le parole e le emozioni.
Verdetto Finale
“Per Soldi e Per Amore” rappresenta il disco della piena maturità di Ernia: un’opera dal respiro ampio che riesce a essere al contempo celebrativa e profondamente introspettiva, lucidamente critica eppure pervasa di gratitudine. Un album che non solo conferma, ma eleva la crescita artistica del rapper milanese, il quale dimostra una straordinaria capacità di trasformare le proprie vulnerabilità in potente materia narrativa. Come sottolinea lui stesso nella sua riflessione conclusiva, alla fine “a vincere è proprio l’amore”.
Voto: 9/10
Un album che segna una svolta epocale nel percorso artistico di Ernia, cristallizzando anni di ricerca sonora e crescita personale in un progetto che va oltre i confini tradizionali del rap italiano. Qui l’artista milanese completa la sua metamorfosi da skillato MC della prima ora a cantautore urbano dalla sensibilità raffinata, dimostrando una padronanza compositiva che gli permette di navigare tra melodie evocative e testi di profonda introspezione, ridisegnando il panorama dell’hip-hop nazionale con una visione artistica matura e personale.







