Home Nel segno di Martina “Per Soldi e Per Amore” di Ernia: rilettura attraverso il filtro della...

“Per Soldi e Per Amore” di Ernia: rilettura attraverso il filtro della gratitudine (Parte 2)

51
0
Copertina dell'album per soldi e per amore di Ernia. Ernia al centro vestito d'affari.

Questo articolo costituisce un approfondimento e continuazione dell’analisi di “GRATO, brano di chiusura del nuovo album di Ernia PER SOLDI E PER AMORE”, uscito il 19 settembre.

GRATO” rappresenta la chiusura del cerchio: ci permette di rileggere il percorso a tappe dell’album attraverso il filtro della gratitudine. 

E tu cosa faresti per soldi e per amore?

Questa domanda provocatoria presente nella campagna promozionale dell’album ha stimolato la riflessione filosofica del pubblico. 

L’album mostra  come il comportamento umano cambi se al termine dell’interrogativo si inserisce la parola “amore” o “soldi”.

Questa domanda è perfettamente chiusa da “GRATO”, che parla di un percorso in cui Ernia arriva a compromessi “per soldi” e non fa mai mancare l’impegno “per amore” dei propri cari e della propria arte. 

La risposta del brano è di bilanciare i due aspetti, che costituiscono due lati della stessa medaglia.

Ciò è possibile grazie al sentimento della gratitudine, che permette di osservarli razionalmente e suscitare in noi il sentimento della consapevolezza.

downloadgram.org_551072823_18489616225079738_4431042198306712488_n-1024x895 “Per Soldi e Per Amore” di Ernia: rilettura attraverso il filtro della gratitudine (Parte 2)

I brani nel dettaglio: un percorso  di crescita spirituale

Attraverso tutto il disco Ernia esercita riconoscenza e consapevolezza: con “MI RICORDO” torna indietro alla sua gioventù, per poi camminare attraverso la sua vita fino agli attuali trent’anni.

In “FIGLIO DI” Ernia inizia a crescere nella strada. Nel ritornello racconta di aver sbagliato strada: tuttavia, è grato anche del discostamento, perché è stato funzionale alla creazione della sua identità.

GIOCO DEL SILENZIO” parla del momento in cui ci si fa sopraffare dall’amore, annullandosi per la persona di cui si è innamorati. Il risultato è l’apprendimento di schemi tossici di interpretazione affettiva, che segnano la vita successiva. Immaginiamo una bilancia con due piatti, uno dedicato ai soldi e uno all’amore: Ernia riflette sulle conseguenze dell’abbassamento totale del piatto del sentimento. 

Con “FELLINI Ernia critica le persone che si fanno annientare dai soldi. Così, abbiamo la controparte del brano precedente: il piatto della bilancia dei soldi ha come conseguenza l’illusione di potersi riempire con la superficialità, una maschera che resta solo apparenza.

PER I LORO OCCHI” viene pesato sul piatto dell’amore: Ernia si fa schiacciare dal desiderio di essere riconosciuto da parte dei suoi stessi genitori.

In “PER TE” il rapper si mette in dialogo diretto con se stesso, parlandosi in terza persona. Il focus è l’amore per se stessi, che quando manca danneggia tutto il mondo circostante. Il brano ci insegna a guardarci  dentro con consapevolezza: è importante essere grati delle nostre ferite, perché non sono ciò che ci definisce ma sono ciò che ci permette di diventare persone migliori. 

In “DA DENUNCIAdiventiamo responsabili di tarare la bilancia per decidere il prezzo. Nel brano riflette sulle conseguenze che avrebbe avuto rinunciare a se stesso per abbandonarsi ai soldi. Insieme a Marracash, nel ritornello accenna anche ad azioni immorali fatte per giungere al successo. Se il brano precedente invita ad abbracciarsi nelle proprie vulnerabilità, questo invita ad accogliere anche i nostri lati più oscuri e a riflettere sulle nostre azioni.  

Con “PERCHÉ” Ernia si guarda attorno: critica e si interroga sulla sfera sociale attuale, martoriata da incoerenze e ingiustizie. L’atteggiamento da assumere in queste circostanze è quello suggerito in “DA DENUNCIA”. Come canta Madame nel ritornello, “se il mondo non cambia, cambio io”: la responsabilità di fare la differenza e decidere come comportarci in mezzo ai soldi e all’amore spetta a noi. 

Anche “NON PIANGERE” prosegue sulla strada della critica sociale, sottolineando le differenze di trattamento riservate alle classi sociali più umili rispetto a quelle più agiate. In più, critica leducazione emotiva attuale, tramite cui si insegna ad allontanare le emozioni piuttosto che accoglierle. Ascoltiamo quindi la narrazione della disparità dettata dai soldi e la gestione sbagliata dell’espressione dell’amore. La dedica finale ai propri amici mostra come Ernia ne riconosca l’importanza e sia grato della loro presenza. Anche questo brano ha lo scopo di far riflettere l’ascoltatore su che tipo di atteggiamento adottare in questi contesti.

Con “BERLINOtorna lamore familiare: Ernia dedica la traccia alla sorella. Qui il rapper accoglie l’amore familiare nonostante il silenzio appreso durante la crescita dei due (sentito in “PER I LORO OCCHI”). A questo punto possiamo sentire un Ernia cresciuto e molto diverso da chi era da bambino e in adolescenza: il piatto dell’amore si bilancia, accogliendo un amore sano. 

PER SOLDI E PER AMOREinizia a sintetizzare il contenuto dell’album. Ernia dedica la traccia ai suoi genitori, ai suoi amici e alla compagna, ammirando le loro battaglie.  Inoltre, la dedica anche con ironia a chi l’ha buttato giù. Ernia è diviso in due metà: una va alle persone che ama, mentre l’altra va all’industria musicale per soldi. Il brano stesso è diviso in due metà: la prima è dedicata al tema dell’amore, mentre la seconda, dopo il primo ritornello, orbita attorno ai soldi.

Infine, con “GRATO” chiude il cerchio ringraziando per ogni tappa vissuta nell’album. 

ernia-nuovo-album-grande-68ca8f3c26437-819x1024 “Per Soldi e Per Amore” di Ernia: rilettura attraverso il filtro della gratitudine (Parte 2)

Conclusioni: il valore di “GRATO

GRATO” è la lente di ingrandimento attraverso la quale possiamo leggere l’intero percorso tracciato nell’album.

Il suo eco si può sentire in ogni brano: Ernia è in un momento della sua vita di consapevolezza e accettazione di sé che gli permette di riconoscere quello che ha. Così, si dimostra profondamente grato di ogni ricordo e aspetto che decide di raccontare con orgoglio: tutti insieme, gli permettono di essere la persona che è oggi.  

A ogni ascoltatore è affidato il compito di gestire la propria bilancia dei soldi e dell’amore. In questo processo, Ernia mostra il ruolo fondamentale della gratitudine: dobbiamo tenere a mente chi siamo, imparare ad ascoltarci, dare valore al nostro passato e al nostro presente. Solo così potremo essere la migliore versione di noi stessi.