L’urgenza del disco diventa rito: il “Viscerale Tour” di Mezzosangue
Dopo l’uscita del suo nuovo album Viscerale (Columbia Records / Sony Music Italia), Mezzosangue porta sul palco un progetto potente e intimo.
Il Viscerale Tour segna un ritorno atteso e necessario: un viaggio nei migliori club italiani in cui la confessione personale si trasforma in voce collettiva.
Le prime due date, 24 e 25 ottobre all’Orion di Roma, sono già cariche di aspettative e promettono di inaugurare un percorso emozionale unico.
Sul palco, i brani del disco cambiano pelle, respirano e vivono insieme al pubblico. Dopo la vibrazione del Red Bull 64 Bars Live a Roma, Mezzosangue riporta quella stessa energia in un tour che diventa rito condiviso.
Mezzosangue “Viscerale Tour”: tutte le date ufficiali
Ecco il calendario completo delle tappe del tour 2025:
📍 24 ottobre – Roma, Orion
📍 25 ottobre – Roma, Orion
📍 3 novembre – Milano, Alcatraz
📍 4 novembre – Torino, Hiroshima Mon Amour
📍 5 novembre – Firenze, Teatro Cartiere Carrara
📍 7 novembre – Perugia, Urban
📍 8 novembre – Senigallia (AN), Mamamia
📍 14 novembre – Padova, Hall
📍 21 novembre – Napoli, Casa della Musica
📍 22 novembre – Bologna, Estragon
📍 28 novembre – Molfetta (BA), Eremo Club
🎫 Biglietti disponibili su Vivaticket.com

“Viscerale”: il ritorno di Mezzosangue tra dolore, verità e rinascita
Pubblicato il 4 aprile 2025, Viscerale è un disco che non fa sconti.
Dodici tracce che scavano dentro le contraddizioni del presente e nelle ombre più intime dell’essere umano.
È un album che unisce fragilità e resistenza, dove ogni parola diventa confessione, ogni beat una ferita che pulsa.
Il titolo stesso — Viscerale — racconta un’urgenza: quella di dire la verità, senza filtri né compromessi.
Per Mezzosangue, la musica è ancora una volta terapia e specchio, un linguaggio capace di dare forma al caos interiore e di trasformarlo in catarsi collettiva.
Dal disco al palco: il significato del tour
Il Viscerale Tour nasce dal desiderio di trasformare l’ascolto in esperienza condivisa.
Ogni concerto sarà un rito, un incontro reale con il pubblico, un momento in cui la maschera cade e resta solo la voce, nuda e autentica.
Non un semplice calendario di date, ma un percorso che attraversa il Paese e mette in contatto fan di diverse generazioni.
Un viaggio che restituisce la dimensione più vera del rap di Mezzosangue: quella intima, sociale e poetica.
Chi è Mezzosangue: biografia, carriera e riconoscimenti
Dietro la maschera e le liriche taglienti, si nasconde uno degli artisti più coerenti e profondi del rap italiano.
Ecco la storia di Mezzosangue, dal debutto su YouTube fino ai grandi palchi internazionali.
Gli inizi e il simbolo del passamontagna
Mezzosangue si presenta alla scena il 1° luglio 2012 partecipando al Capitan Futuro Rap Contest ideato dal rapper Esa.
Nel video compare con il volto coperto da un passamontagna, che diventerà il suo segno distintivo.
La sua performance gli vale il Premio della Critica, conquistando pubblico e addetti ai lavori per l’intensità dei testi.
Dalle prime collaborazioni ai mixtape
Nel 2012 inizia la collaborazione con Squarta, storico produttore romano, e pubblica il “Musica Cicatrene Mixtape”.
Da lì parte una scalata costante: partecipa al Machete Mixtape Vol. II di Salmo con il brano Diventa quello che sei e continua a sperimentare tra lirismo e denuncia sociale.
Nel 2013 pubblica l’Hurricane Mixtape, progetto dedicato a promuovere giovani artisti emergenti, ospitando anche due suoi brani.
Il successo di Soul of a Supertramp
Il 23 gennaio 2015 arriva il suo primo album ufficiale, “Soul of a Supertramp”, inizialmente annunciato come free download.
Un disco manifesto, diventato in breve un classico del rap italiano underground, che lo consacra come artista capace di unire scrittura poetica e critica sociale.
La maturità artistica con Tree – Roots and Crown e Sete
Nel 2018 pubblica il suo secondo doppio album, “Tree – Roots and Crown”, seguito dal singolo Parlami (2019).
Nel 2022 torna con “Sete”, anticipato dal singolo omonimo, e intraprende un tour sempre più imponente che lo porta anche sul palco dello Sziget Festival in Ungheria.
Nel 2024 ristampa i suoi primi due lavori, andati sold out in poche ore, e collabora con Ultimo nel brano Diluvio Universale, unica collaborazione nel disco del cantautore romano.
Il ritorno con Musica Cicatrene – The Album e Viscerale
Nel luglio 2024 esce Musica Cicatrene – The Album, pubblicato da Columbia Records / Sony Music Italy, che chiude simbolicamente un cerchio.
Ad aprile 2025, arriva invece Viscerale, il suo quinto album in studio: un lavoro intenso, diretto, che riconferma Mezzosangue come una delle voci più autentiche e visionarie del panorama rap italiano.
Perché il “Viscerale Tour” è da non perdere
Il nuovo tour è un’occasione imperdibile per chi ama la musica vera, profonda e sincera.
Ogni live promette un’esperienza totalizzante, in cui luci, suoni e parole si fondono in un racconto collettivo.
Il palco diventa confessione, il pubblico diventa specchio: un luogo dove la maschera si trasforma in verità.
Un viaggio che conferma come Mezzosangue non sia solo un rapper, ma un narratore dell’animo umano, capace di unire generazioni attraverso la parola.







